Le tue vacanze ad

Auronzo di Cadore

Sia d'estate che d'inverno, Auronzo di Cadore è la scelta perfetta per le tue vacanze in montagna, per respirare aria pura e vivere un'esperienza indimenticabile a stretto contatto con la natura, che meravigliosa e imponente risplende in tutta la sua incommensurabile bellezza.

Grazie alla posizione strategica di Auronzo, 20 km da Misurina, 30 km da Cortina, in breve tempo si possono raggiungere tutte le principali attrazioni della zona: dal Centro Cadore con il suo lago alla Val Comelico, da Sappada alla Val Pusteria con i suoi paesi: Dobbiaco, San Candido, Sesto Pusteria (il paese di Sinner), Brunico, il lago di Braies.

La Val d'Ansiei e il lago di Santa Caterina (o Auronzo)

L'ultimo tratto della strada (SR48, già SS48) che da Pieve conduce ad Auronzo, corre accanto all'alveo del torrente Ansiei contornato da alti alberi, che non permettono di vedere in lontananza. Leggi di più >>

Per questo motivo, giunti alla fine del rettilineo, quando la vegetazione si dirada, è indescrivibile la meraviglia che si presenta dinnanzi agli occhi. Rimaniamo immediatamente affascinati, quasi ipnotizzati. Dopo aver parcheggiato l'auto nei pressi della diga che racchiude il lago di Santa Caterina, possiamo affacciarci al belvedere e ammirare estasiati le montagne e il centro abitato che si riflettono nelle acque lacustri, il cui colore cangiante va dal verde all'azzurro. La vallata è ricoperta di boschi intermezzati da vuoti in cui corrono le piste da sci e gli impianti di risalita. In fondo possiamo scorgere le regine delle Dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo.

Le Tre Cime di Lavaredo e il lago Misurina

Partendo da Auronzo e percorrendo in auto la strada regionale 48 (SR48), si giunge, in poco meno di 30 minuti, al lago Misurina, un vero e proprio paradiso naturale posto a 1736 metri di altezza sul livello del mare.

Leggi di più >>
Lo specchio d'acqua lacustre, famoso per le sue acque cristalline, si formò, secondo la leggenda, dalle lacrime che il Re Sorapiss pianse a causa la tragica morte della figlia Misurina.
Il paesaggio è da fiaba. La valle è circondata da maestose montagne che a seconda della stagione (verdeggianti d'estate o imbiancate d'inverno) si riflettono nel lago. Tra queste ricordiamo Tre Cime di Lavaredo, iconico simbolo delle Dolomiti, il Piz Popena, il monte Cristallino, il massiccio del Sorapiss, le Marmarole.
Il clima della zona è molto salubre, difatti, fino a qualche anno fa, era attivo un centro per la cura delle malattie respiratorie infatili (ora chiuso definitivamente) la cui maestosa costruzione ci appare sulla destra giungendo a Misurina da Auronzo di Cadore.
In inverno il lago è completamente ghiacciato e nei periodi più freddi è possibile pattinare e attraversarlo a piedi in tutta sicurezza. Nei pressi del Grand Hotel Misurina, vi è la fermata dell'autobus che porta alle 3 Cime di Lavaredo. Il costo del biglietto è di 4 euro a persona.
Proseguendo in auto in direzione Dobbiaco, dopo 200 metri troviamo il bivio per il lago Antorno e le Tre Cime di Lavaredo.
Superato il lago giungiamo al casello di pedaggio (il biglietto è di 30 euro per ogni autoveicolo). In tal modo possiamo salire fino al Rifugio Auronzo e parcheggiare nelle sue vicinanze.
Da lì in avanti è possibile percorrere diversi sentieri, in piena sicurezza, per girare attorno alle 3 cime e vederle dall'altra parte, che poi è quella più scenografica e che appare di solito nei video e nelle immagini.

Escursioni al Monte Agudo e al Monte Piana

Auronzo di Cadore si trova in una posizione strategica per compiere escursioni con diversi livelli di difficoltà, come ad esempio quella al Monte Agudo e quella al Monte Piana, per visitare i sentieri e i siti storici del museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale

Leggi di più >>
La cima del Monte Agudo con il suo rifugio può essere raggiunta sia mediante gli impianti di risalita che seguendo i sentieri che si inerpicano lungo le pareti del monte. Questa montagna pur presentando un'elevazione di soli 1585 m slm è un meraviglioso punto di osservazione, non solo sulla Val d'Ansei ma anche sulle formazioni montuose tutt'intorno.
Il Monte Piana si trova al confine tra il Cadore e la Val Pusteria ed è noto per essere stato teatro, durante la Prima Guerra Mondiale, di sanguinose battaglie in cui persero la vita più di 14000 soldati.
Oggi è diventato un museo a cielo aperto in cui è possibile visitare le trincee, le gallerie, le postazioni militari. Lungo il percorso si trovano vari reperti storici ognuno dei quali reca un'indicazione dettagliata degli eventi accaduti.
Per giungere in cima al Monte Piana a piedi si può seguire il sentiero 122 che parte nei pressi del lago Antorno. Dopo circa mezz'ora si raggiunge una strada carrabile che si dovrà seguire fintantoché non si trova l'indicazione per la strada militare. Il tempo di percorrenza è all'incirca di 2h30m in salita e 1h30 in discesa. La visita del percorso storico può durare dalle 2 alle 4 ore. Vi è un dislivello di oltre 500 m e si percorrono circa 10 km in totale, di cui 2.5 km per le trincee.
Da giugno a novembre è attivo un servizio navetta, che parte dal Ristorante Bar Genzianella (che si trova sulla strada che conduce al lago Antorno). Il costo del biglietto è di 15 euro a persona solo andata o 23 euro andata e ritorno. La frequenza delle navette è di una ogni 20 minuti.
Il capolinea è a 2205 m di altezza al Rifugio Angelo Bosi, all'interno del quale è stato allestito un piccolo museo privato con reperti, fotografie e documenti della Prima Guerra Mondiale. Nei pressi del rifugio sorge la Cappella degli Eroi della Grande Guerra, una piccola chiesetta che celebra i caduti sul Monte Piana.

Fun Bob sul Monte Agudo

Da giugno a settembre le piste da sci del Monte Agudo diventano nuovamente protagoniste del divertimento di grandi e piccini grazie al Fun Bob. Si tratta di una monorotaia che si snoda lungo i percorsi sciistici invernali.

Leggi di più >>

Tre Cime Adventure Park

Un'altra attrazione estiva adatta sia ad adulti che bambini è il Tre Cime Adventure Park. Si tratta di un parco in cui è possibile provare l'ebbrezza di arrampicarsi a diverse altezze tra gli alberi e seguire percorsi che metteranno alla prova le proprie doti di equilibrio e di resistenza.

Leggi di più >>

Bucintoro: la spiaggia delle Dolomiti

Già a partire dagli anni 50 del secolo scorso, questo tratto di lungolago compreso tra la zona Transacqua e la riva di Bucintoro, veniva utilizzato d’estate come luogo ideale per prendere la tintarella in alta quota (ci troviamo a 850 m slm).

Leggi di più >>
Auronzo

Appartamenti

La palazzina che ospita gli appartamenti che abbiamo dedicato all'affitto turistico si trova in una posizione semi-centrale, a circa 200 m dalla Strada Regionale 48 (che attraversa Auronzo da nord a sud) e da essa si gode la vista completa di questa meravigliosa vallata delle Dolomiti.

Guardadosi attorno, ad Est si vede il Monte Tudaio, a Sud-Ovest il Monte Agudo, con i suoi impianti di risalita (le piste da sci sono presenti sia sul Monte Agudo che a Misurina), a Nord-Ovest le meravigliose Tre Cime di Lavaredo e a Nord il Monte Aiarnola.

L'ubicazione degli appartamenti consente di raggiungere a piedi in pochi minuti tutti i principali servizi disponibili. La struttura dista per l'esattezza 700 mt dal centro e 200 mt dai principali negozi di alimentari, frutta e verdura, macelleria, panificio, edicola e ufficio postale.

Descrizione

L'appartamento 1 è ubicato al piano terra rialzato e vi si accede dalla corte esclusiva, separata dal piano stradale da alcuni scalini e un cancelletto.

A fianco del cortile si trova l'ampio parcheggio riservato agli ospiti.

  • La capacità di ricettiva è di 4 persone (+1 persona extra al massimo).
  • La dimensione è di circa 100 mq escluse le aree esterne.
  • Dal portone si accede al corridoio d'ingresso, che divide la zona giorno (a sinistra dello stesso) dalla zona notte (a destra).
  • L'ampio soggiorno comunica con la sala da pranzo e l'attigua cucina.
  • Le due camere da letto, fornite di 2 letti matrimoniali, offrono comfort per 4 persone, ma all'occorrenza è disponibile anche un letto singolo.
  • Il bagno, che è finestrato, è dotato sia di vasca che di box doccia.
Verifica la disponibilità >> Chatta con Whatsapp 
Auronzo Appartamenti veduta esterna

Descrizione

L'appartamento 2 è ubicato al primo piano e vi si accede mediante un vialetto esclusivo che gira attorno all'immobile, il cui accesso è posto a lato del garage (esattamente a destra dell'immobile) che si imbocca attraverso una rampa di scale.

Sul retro della palazzina vi è il portone di accesso alle scale interne e, quindi, al primo piano, si accede all'appartamento.

  • La capacità di ricettiva è di 5 persone (+1 persona extra al massimo).
  • La dimensione è di circa 100 mq esclusi i balconi.
  • L'ingesso è sul corridoio, che divide la zona giorno (a destra dello stesso) dalla zona notte (a sinistra).
  • Dalla sala da pranzo si accede all'attigua cucina.
  • Le camere da letto, fornite di letti matrimoniali e letti singoli (consultate le foto corrispondenti), offrono comfort per 5 persone, ma all'occorrenza è disponibile un ulteriore letto.
  • Il bagno, che è finestrato, è dotato di vasca con tenda per doccia.
Verifica la disponibilità >> Chatta con Whatsapp 
Auronzo Appartamenti veduta esterna

Dotazioni e Accessori

Qui di seguito i servizi e le dotazioni disponibili:

  • Connessione Internet Wifi gratuita con buona ricezione in tutti i locali
  • Forno a microonde
  • Stoviglie, posate e utensili vari per la cucina
  • Bollitore elettrico
  • SmartTV Led
  • Lavatrice
  • Asciugacapelli
  • Biancheria da letto e da bagno, tovaglia e canovacci
  • Altri accessori

Indicazioni e consigli utili

Nel Comune di Auronzo di Cadore i rifiuti vengono raccolti in maniera differenziata. Nei pressi delle abitazioni sono presenti delle aree ecologiche in cui è possibile conferire:

  • carta e cartone
  • vetro
  • plastica
  • lattine
  • rifiuti umidi

I rifiuti devono essere smaltiti autonomamente dagli ospiti.

A fine soggiorno non vanno lasciate derrate alimentari nel frigorifero e negli scaffali. Inoltre, prima di andar via, vanno lasciati puliti la zona cucina ed il bagno, in caso contrario verranno addebitate le spese di pulizia.

Regolamentazione su prenotazioni, check-in e check-out.

  • Per confermare la prenotazione si richiede il versamento di una somma pari a 20% dell'importo totale per il soggiorno.
  • Il saldo dovrà essere versato al momento della consegna delle chiavi dell'appartamento.
  • Il check-in può essere effettuato a partire dalle ore 16 ed entro le ore 19 (salvo diversamente concordato).
  • Il check-out deve avvenire preferibilmente entro e non oltre le ore 10.
  • I prezzi comprendono il consumo di luce, acqua, gas. Il riscaldamento è escluso.
  • Nell'appartamento non sono ammessi animali, anche se di piccola taglia.
  • All'interno dell'appartamento è vietato fumare.
Verifica la disponibilità >> Chatta con Whatsapp 

Contatti

Auronzo Appartamenti di Eliana Da Ponte Becher - Via Aiarnola 5, Auronzo di Cadore (BL)

Il nostro indirizzo

Via Aiarnola 5, Auronzo di Cadore, BL 32041

 

Telefono e Whatsapp

+39 338 336 3461

Modulo di Contatto

Loading
Your message has been sent. Thank you!


Recensioni

Hai già soggiornato presso Auronzo Appartamenti - Via Aiarnola 5, Auronzo di Cadore (BL) ? Clicca qui per lasciare la tua recensione, la tua opinione è importante!